salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Aria fresca e profumo di primavera

La primavera giunge notoriamente dal sud. Neanche in Alto Adige succede diversamente. Il profumo dei calicanti, i colori dei boccioli di croco, il verde chiaro delle prime foglioline, il tutto accompagnato dal cinguettio energico degli uccellini: impressioni che seguono lentamente la strada del vino partendo da Salorno verso Bolzano. La primavera porta colore e anche tanto sole: le temperature si affrettano a far salire il mercurio nei termometri. Con ciò è dato il via alla stagione delle escursioni! Sì, avete letto bene, perché le camminate si possono fare anche in valle, non occorrono le alte quote. Attraverso fitti boschi odorosi, verso castelli e rovine pieni di misteri, attorno laghi blu cobalto dove si specchiano le nuvole o anche a fianco di vigneti e meleti che nel sud dell’Alto Adige cominciano timidamente a colorarsi di verde e bianco.

Le località lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige sono il punto di partenza ideale per lunghe passeggiate o dolci camminate nella media montagna. A Termeno incanta l’alta via di Termeno, da Caldaro si parte per ricaricarsi di sole e calore. Attorno al Lago di Caldaro e ad Appiano si offre una gita alla scoperta di fiori e fiorellini in Val di Primavera , che si fa onore con uno splendido tappeto di fiori steso sul terreno del bosco.

Da castello a castello, da lago a lago

Chi desidera seguire le orme di cavalieri e belle castellane può farlo con il tour dei tre castelli. Castel Boymont, Castel Appiano e Castel Corba attendono di essere scoperti. Chi cammina nella regione più ricca di castelli dell’Alto Adige passando di mura in mura, attraversa luminosi boschi di latifoglie che presentano orgogliosi i primi germogli e offrono viste come queste.

Alti tranquilli sentieri ci portano di lago in lago . Vicino ad Appiano conquistano i due laghetti di Monticolo  che, incastonati tra i boschi, brillano in tutte le tonalità di blu e verde. Da qui si prosegue sui sentieri di ghiaino e terra della Val di Primavera fino al famoso lago di Caldaro che vi adesca per fare un giretto in barca.

Un escursione per ogni tipo di escursionista

Per ogni escursionista esiste la gita perfetta: chi preferisce addentrarsi di più tra le montagne e ampliare gli orizzonti esplora il canyon del Bletterbach  presso Aldino. Il suggerimento più a sud per le escursioni primaverili è sicuramente il sentiero del Dürer. La vecchia carrareccia attraversa fitti boschi di latifoglie, commisti a conifere, e ci da un’idea di come si viaggiava all’epoca del famoso pittore tedesco Albrecht Dürer per varcare le Alpi, diretti verso l’Italia. Pianeggiante, tuttavia con vista panoramica, si prosegue sull’alta via di Caldaro  o su quella di Appiano. Il fascino cittadino cattura nel centro antico di Bolzano e avvia il bramoso escursionista con funivie e passeggiate verso gli altipiani soleggiati del Renon, del Monzoccolo e del Monte Regolo .

Di ospiti e amici

Le ampie valli dell’Oltradige e della Bassa Atesina hanno conferito agli abitanti del luogo un carattere peculiare. La loro cultura e natura possono essere conosciute e vissute solo attraverso il contatto diretto. Alloggiando presso un affittacamere la vostra vacanza escursionistica primaverile diventa una vacanza altoatesina con “personalità”. E se ne nascesse un’amicizia? Non sarebbe la prima.

Gli affittacamere dell’Alto Adige non sanno darvi solo i migliori suggerimenti per escursioni, conoscono anche tutte le vie che partono davanti alla porta di casa. Sanno anche, quale osteria serve i canederli più grandi, quale oste offre sempre la grappetta, quale saga racconta di quale miracolo della natura e dove si gode la migliore vista oltre valli e monti. Tanti buoni motivi per cui vale la pena mettersi in cammino. Buona gita!


La Valle Isarco in autunno
Mostra
La culla dell’autunno. 10 consigli per scoprire la stagione più variopinta della Valle Isarco
L’autunno in Alto Adige è un trionfo di bellezza: con le sue temperature miti, i raggi dorati del sole di montagna, i panorami colorati e gli straordinari piaceri culinari. La Valle Isarco riunisce in sé tutto questo! Noi abbiamo raccolto per te ...
05. settembre 2017
og-blog-weihnachtstisch1
Mostra
3 min.
Il Natale a tavola: tra tradizione e bontà
Per Natale la nostra Sabine ti regala del tempo! Sì, hai letto bene! Grazie alle sue tradizionali ricette altoatesine quest’anno ci pensa lei al menù di Natale, così hai più tempo da dedicare ai tuoi cari durante i giorni di festa. Tre ricette per ...
07. dicembre 2022 dà Sabine
erdbeeren
Mostra
Il frutto di bosco più sfizioso …
Una delle più belle valli laterali della Val Venosta   si addentra profondamente nel Parco Nazionale dello Stelvio. I fitti boschi di abeti, i masi temprati dalle intemperie del tempo e i prati odorosi penetrano tra i monti e giungono fino ai piedi ...
02. luglio 2015
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono