salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Imponenti e maestose si erigono dal paesaggio. Create in dolomia principale si mostrano in un colore grigio intenso, a volte intensamente rosato o arancione fiammante, quando risplendono nel sole del tramonto. Un paradiso per gli amanti della natura, un simbolo per la regione. Nelle Tre Cime di Lavaredo risiede una magia che giustifica un’escursione nell’Alta Val Pusteria.

Il trio da sogno delle Dolomiti

La Cima Grande sfiora con i suoi 2999 m di altitudine il regno dei 3.000. La Cima Ovest e la Cima piccola completano il gruppo, il cui versante nord offre quella vista magica e spettacolare, di grande armonia e notorietà. Per lungo tempo non sono state prese in considerazione, tanto che non esistono saghe su di loro. Solo nel 1869 il Viennese Paul Grohmann, grande appassionato delle Dolomiti fu colpito dall’audacia delle loro forme e assieme agli scalatori locali Franz Innerkofler e Peter Salcher riuscì a compiere la prima scalata della Cima Grande, in meno di tre ore.

Il fascino dell’(im)possibile

Ben 100 anni più tardi sono gli arrampicatori sportivi ad essere nuovamente attirati dalla magia delle pareti nord. Nuove vite sono aperte e dalla parola ,impossibile’ cancellate con veemenza le lettere iniziali IM. Dipendenti dall’Adrenalina superano le sfide più audaci e festeggiano le conquiste nella roccia. La magia e l’attrattiva delle pareti maestose sono più vive che mai. Non solo gli scalatori cedono al canto di queste tre sirene in pietra. Durante la corsa montana Drei Zinnen Alpine Run i corridori possono godersi la vista meravigliosa, sudando non poco, però: i 17,5 km e i 1350 metri di dislivello li devono superare. Il 12 settembre 2015 avrà luogo la 18° edizione, che porterà i partecipanti ai loro limiti … e anche oltre.

Un regalo di madre natura

Il mistico terzetto attira, tuttavia, anche pacati ammiratori della natura. Vi sono diverse camminate ed escursioni attorno alle cime e ai laghetti, con i tre giganti rocciosi sempre in bella vista. Sono facilmente raggiungibili e costituiscono quindi un buon punto di partenza per escursioni con la famiglia o in mountain bike. Qui ogni attività diventa un'esperienza indimenticabile grazie al panorama ineguagliabile. È l’orgoglio della Alta Val Pusteria e un simbolo per tutta la regione. A buona ragione, trova anche l'UNESCO. Ne ha decretato lo stato di Patrimonio Mondiale Naturale, assieme a altre vette delle Dolomiti, affinché quest’opera dell’architetto più geniale di tutti i tempi sia tutelato dall’umanità.

Durante un soggiorno presso uno degli affittacamere pusteresi il giro attorno alle Tre Cime di Lavaredo è un’escursione da non farsi mancare, per percepire la triade delle Dolomiti di Sesto in tutta la loro meraviglia e portarsi a casa un po’ di quella magia che sembra animare l’aria nei loro dintorni.
Merano in primavera
Mostra
Merano in primavera
Noi altoatesini viviamo circondati dalle montagne. Le percorriamo in su e in giù, in lungo e in largo, le viviamo a pieno. Molti di noi ogni giorno, altri solo quando possono. Ma chi pensa che col passare degli anni questi paesaggi debbano stuccare, ...
11. marzo 2016
photo-dec-25-16-34-13
Mostra
2 min.
Per chi dello sci non può proprio farne a meno
Addio inverno? Seguite il nostro consiglio se volete sciare ancora! Sciare sull’Ortles Tutti esultano per l’arrivo della primavera! Le magnolie e gli alberi in fiore, il cinguettio degli uccelli, le giornate più lunghe, ecc. Voi invece state ancora ...
04. aprile 2024 dà Südtirol Privat
Cavalieri in armatura si sfidano in un evento medievale, con spettatori in abiti storici tutt’intorno.
Mostra
Di cavalieri e scudieri, fanciulle e guerriere
Era ora! L’undicesima edizione dei Giochi Medievali è cominciata e FINALMENTE ci sono anch‘io! Ci ho messo parecchio per trovare la strada per la città delle tende di Sluderno, ai piedi del Castel Coira. A buon mercato Le semplici bancherelle con le ...
11. agosto 2022
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono