salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader

Una delle più belle valli laterali della Val Venosta si addentra profondamente nel Parco Nazionale dello Stelvio. I fitti boschi di abeti, i masi temprati dalle intemperie del tempo e i prati odorosi penetrano tra i monti e giungono fino ai piedi del ghiacciaio del Cevedale. Tappeti di rose alpine. Nel bel mezzo laghi azzurri e rossi frutti di bosco seminascosti sotto il tettuccio di foglioline. Cosa?! Ma sono fragole! Ma come fanno a crescere a quest’altitudine? Nel clima alpino della Val Martello?

Fragole che sanno di bosco

Sembra incredibile, ma qui, a 1.300 m di altitudine, questi frutti estivi crescono a meraviglia. Assorbono la buona e pulita aria di montagna e sotto le mani sapienti e attente dei contadini maturano tanto gusto. Rosso acceso il faccino, verde la capigliatura: così conquistano l’occhio del visitatore, e tanto più il suo palato. L’altitudine e l’alternarsi tra giorni caldi e notti fresche le fanno crescere lentamente ma con tanto più aroma, un po’ come le fragoline di bosco che da bambini abbiamo cercato ovunque sulle radure durante le scorribande estive, per soddisfare i languorini dovuti alle instancabili corse.

Per saperne di più …

Più di 90 ettari di campi di fragole si trovano nella Val Martello. È una delle principali zone di coltivazione delle fragole di montagna in Europa. Attraverso i campi risplendenti di bianchi fiori o dolci frutti rossi serpeggia il sentiero delle fragole. Sono 7, o meglio 9, le stazioni a tema che forniscono informazioni sulla storia, la botanica, la coltivazione e l’incidenza economica-sociale delle fragole nella Val Martello.

Si è appena conclusa: l’annuale festa delle fragole a Martello

„Chiudere gli occhi e gustare i dolci frutti“. Ecco la massima che ogni anno domina la Val Martello in Val Venosta a fine giugno. Il fine settimana del 27 e 28 giugno ha attirato gente da tutto l’Alto Adige e oltre. La regina delle fragole, una gigantesca torta di fragole, la presentazione delle bontà altoatesine e il „Kulinarium Martell“, che premia i migliori piatti realizzati con le fragole, mettono in primo piano i frutti di questa valle soleggiata.

„Ci siamo divertiti!“, commenta Hans Maschler della Auhaus a Meiern in Val Martello. „Partecipo ogni anno e mi piace come questo piccolo frutto riesca a richiamare una tale folla.“ Cosa gli piace di più della festa delle fragole? Hans riflette un attimo. „Che venga prestato tanto onore ai prodotti locali di questa valle. Che i contadini possano presentare al pubblico la loro passione e le loro capacità. Lo trovo molto bello.“

Non solo la Val Martello vale una visita in ogni stagione dell’anno. Anche la Val Venosta ha tante cose belle e speciali e luoghi bellissimi da scoprire. L’alloggio adatto lo troverete cliccando qui.

Due baite innevate davanti a uno spettacolare panorama alpino sotto il sole splendente.
Mostra
Una vacanza presso i piccoli locatori: 5 motivi a favore
Sta per sbocciare un nuovo anno e allora è già arrivato il tempo di programmare questi o quei momenti di vacanza del 2017. Chi anche quest’anno è attratto (nuovamente) dall’Alto Adige e chi vuole vivere questa terra a fior di pelle e farlo in modo ...
09. gennaio 2017
vl-wuerzjoch-patxi-9-lores-940x627
Mostra
Sass de Stria e Stohlwond: quando la roccia chiama
Schafott (patibolo), Fingerfresser (mangiadita), Hirnriß (crepa nel cervello) … no, nessun è andato fuori di testa, e ci sono anche nomi più comprensibili come Bombenfels (roccia a prova di bomba): tutti e quattro designano una via nella roccia, ...
19. giugno 2015
Vipiteno in estate
Mostra
#MYVIPITENO
Una giornata a Vipiteno! Due veri scout dell’Alto Adige mostrano che cosa vale assolutamente la pena scoprire in questa città. Pronti a sfrecciare con la bicicletta e il “trenino“ in direzione centro città, dove prima di tutto si fa colazione (una ...
12. ottobre 2016
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono