Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Solo chi nella vita ha osato sfidare i 3.905 metri di questo gigante di pietra conquistandone la vetta, conosce le emozioni che si provano dinanzi ad un simile panorama di valli e monti… un senso di profondo rispetto per la natura, ma anche una buona dose di soddisfazione e d’orgoglio per l’impresa compiuta, esattamente com’è successo a me 3 anni fa. :-)

Ed è proprio con il maestoso Ortles che inauguriamo la nuova rubrica dedicata ai ritratti delle nostre montagne. Cari lettrici e lettori, vi attende una montagna di avventure ad alta quota!

Il Re dei monti dell’Alto Adige
L’Ortles si erge nell’ovest dell’Alto Adige, nell’Alta Val Venosta ed è il monte più alto della provincia di Bolzano! È la principale cima del Gruppo Ortles-Cevedale ed è stata conquistata per la prima volta il 27 settembre 1804 da Josef Pichler, originario della Val Passiria, su incarico dell’arciduca Giovanni d’Austria. Chiamato anche “Re Ortles”, è una delle vette più ambite d’Italia e, anno dopo anno, affascina innumerevoli scalatori ed alpiniste attirati dalle sue tre famose creste. È composto prevalentemente da Dolomia principale, una pietra sedimentaria di acque basse risalente al Triassico superiore.

blogbeitrag-bergpotraet-ortler-02


I diversi itinerari che conducono alla cima sono piuttosto impegnativi e, siccome presentano tratti estremamente ghiacciati, ripidi ed esposti, rientrano tra i percorsi più ardui su ghiacciai d’alta quota, con la parete nord che detiene il primato per essere la parete di ghiaccio più estesa delle Alpi Orientali! A causa del ritiro del ghiacciaio, le sue condizioni sono in continuo mutamento: attrezzatura adatta, condizioni meteorologiche favorevoli e sicure e, soprattutto, un’adeguata esperienza raccolta ad alta quota sono requisiti imprescindibili per chi voglia affrontare quest’impresa, idealmente facendosi accompagnare da una guida alpina esperta. L’itinerario più frequentato, inoltre, è quello che parte dal rifugio Payer (3.209 m) e conduce in cima costeggiando la cresta nord.

blogbeitrag-bergpotraet-ortler-01 blogbeitrag-bergpotraet-ortler-05

Il mondo ai vostri piedi
Una volta giunti in vetta le fatiche vengono subito ricompensate da un panorama mozzafiato e senza pari: una vista magnifica sulle Alpi Venoste, sui Gruppi del Silvretta e del Bernina e sulle Dolomiti… insomma, 360 gradi di pura meraviglia! E volendo dar credito ad un’antica leggenda, quello che si trova sotto ai vostri piedi non è niente meno che il possente capo di un gigante pietrificato! :-)

blogbeitrag-bergpotraet-ortler-08 blogbeitrag-bergpotraet-ortler-06

Se anche voi non vedete l’ora di partire per una vacanza alla scoperta dei giganti ghiacciati dell’Alto Adige, date un’occhiata ai nostri affittacamere in Val Venosta, e in particolare a quelli di Solda… e non dimenticate di farvi raccontare da loro le storie delle più appassionanti imprese alpinistiche! ;-)

Un saluto con il cuore,
Sabine
vps-blog-36-kw45-christkindlmaerkte2-bb
Mostra
Natale formato mini – i mercatini alternativi dell’Alto Adige
I mercatini di Natale stanno nel Natale altoatesino come la mandorla nel torrone, come i fiocchi di neve nel cielo, come l’albero di Natale nelle Stuben e come le caldarroste con il vin brûlé. A qualcuno i mercatini potrebbero sembrare tutti uguali, ...
09. novembre 2015
og-blog-weihnachtstisch1
Mostra
3 min.
Il Natale a tavola: tra tradizione e bontà
Per Natale la nostra Sabine ti regala del tempo! Sì, hai letto bene! Grazie alle sue tradizionali ricette altoatesine quest’anno ci pensa lei al menù di Natale, così hai più tempo da dedicare ai tuoi cari durante i giorni di festa. Tre ricette per ...
07. dicembre 2022 dà Sabine
blogbeitrag-schneekugelzauber-titelbild
Mostra
2 min.
Dentro ad una palla di neve
Un borgo dove regna la pace, fortemente legato alle tradizioni. La prima neve nel bosco. I Lebkuchen. La magia dell’avvento e la sensazione di essere in una palla di neve: la nostra Sabine è rimasta incantata dalla visita a Casa Gabrielli a Trodena. ...
11. dicembre 2019 dà Sabine
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono