salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Pane dolce, ovetti colorati, prosciutto speziato ... Quanto sono buone le pietanze pasquali!

La treccia di Pasqua dell'Alto Adige, soffice e dolce

Ad alcuni piace semplice, altri ci spalmano sopra marmellata o cioccolata, altri ancora la mangiano con il prosciutto e il rafano. Stiamo parlando della treccia dolce di Pasqua che si prepara in Alto Adige.

Dilemma: coniglietto o gallinella?

Lo sapevate che il pane pasquale in Alto Adige lo si prepara a forma di gallina o coniglietto? Riuscite a capire perché? Secondo la tradizione, i bambini ricevono il pane dalle loro madrine e dai loro padrini: alle bambine viene dato il pane a forma di gallina e ai bambini a forma di coniglietto, entrambi famosi simboli legati alla Pasqua. Nel sud dell’Alto Adige questo pane viene condito con del rafano piccante o del prosciutto speziato, mentre in altre zone viene accompagnato con la marmellata o una crema al cioccolato.

zopf2

Vi è venuta voglia?

Ecco gli ingredienti:
• 500 g di farina
• 70 g di zucchero
• 25 g di lievito in bustina o 1 cubetto
• 70 g di burro
• 1 cucchiaino di sale
• 250 ml di latte caldo
• 1 uovo
• 2 tuorli
• 1 bustina di lievito vanigliato
• 1 cucchiaio di rum
• Scorza di limone

Preparazione:
Fase 1
Per prima cosa preparate l’impasto. Setacciate la farina in una ciotola e formate una fontana al centro. Sbriciolate il lievito e aggiungete lo zucchero e il latte caldo. Mescolate tutto, cospargete l’impasto con altra farina e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per 20 minuti.

Fase 2
Aggiungete poi l’uovo, lo zucchero restante e il latte caldo, il lievito vanigliato, il rum e la scorza di limone e impastate bene il tutto. Fate sciogliere il burro e aggiungetelo all’impasto. Stendete bene l’impasto fino a quando non si formano delle bolle. Coprite di nuovo l’impasto e lasciatelo lievitare in un luogo caldo fino a quando non sarà cresciuto.

Fase 3
Adesso arriva il bello: date all’impasto la forma che preferite, che sia una gallina o un coniglietto.

P.S.: ovviamente quello che conta è quello che c’è dentro. Potete infatti riempire la treccia con papavero, frutta secca o cioccolato.

Iniziate a impastare!

Un’altra tradizione pasquale dell’Alto Adige è il combattimento con le uova o Eierpecken, chiamato anche Eierguffen in Val Pusteria. Due giocatori prendono in mano un uovo cotto colorato e devono cercare di rompere quell’altro facendo punta contro punta o fondo contro fondo. Vince chi ha l’uovo ancora intatto.
titelbild-blog-prader
Mostra
Montagne da stringere in un abbraccio. Una vacanza a Casa Prader
Nell’idillico paesino di montagna di San Leonardo, appena sopra a Bressanone, sorge una graziosa casetta ai bordi del bosco. Casa Prader è il punto di partenza ideale per andare alla scoperta del meraviglioso paesaggio montano dell’Alto Adige! ...
02. luglio 2018
01
Mostra
3 min.
La frescura dei laghi alpini
Finalmente è arrivata l’estate, con le sue temperature piacevoli e le giornate di sole... E cosa si fa in estate? Si nuota! Nuotate nel lago: i nostri 4 consigli La più bella sensazione di sempre: immergere i piedi nell’acqua fresca dopo ...
04. luglio 2024 dà Südtirol Privat
blog-hundespezialist-titelbild
Mostra
Una casa vacanza dove sentirsi bene. Anche a quattro zampe!
Una vacanza senza la nostra cagnolina Stella? Per me e per la mia famiglia è assolutamente fuori discussione. Chi come noi non partirebbe mai e poi mai per un viaggio senza il suo fidato amico peloso, da Silke e Werner a Casa Sonngarten a Funes ...
13. settembre 2018
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono